5 segni del fatto che è ora di parlare con il proprio medico dell’intervento di protesi articolare

Quando è necessaria una protesi articolare? Ecco i segni che indicano che potrebbe essere ora di parlare con il proprio medico delle opzioni terapeutiche.

16 dicembre 2020 | 3 minuti

Non c’è alcun fattore singolo che indichi con certezza la necessità di un intervento di protesi articolare. Per alcune persone, il dolore alle articolazioni è completamente debilitante, mentre in altre si manifesta solo con un indolenzimento delle articolazioni quando il tempo è umido. Una protesi articolare è indicata solo per i pazienti che soffrono di determinati stati patologici, deformità ossee o lesioni specifiche. Il primo passo per scoprire se nel Suo caso è opportuna una protesi articolare è parlare con un medico che analizzi la causa del dolore alle articolazioni di cui soffre. Può essere infatti causato da lesioni dei tessuti molli, per le quali la protesi articolare non è un trattamento idoneo.

Sia che soffra di dolori articolari da svariati anni o solo da alcuni giorni, questi sono alcuni segni del fatto che potrebbe essere il momento giusto per iniziare a parlare con un medico:

1. Il Suo dolore è… un dolore.

Sempre inopportuno, il dolore alle articolazioni non mostra alcun rispetto per la Sua vita sociale. Feste di compleanno dei nipotini, grigliate domenicali e il ritrovo annuale del gruppo di golf: tutti questi eventi sono vittima del dolore articolare. Piove… fanno male le articolazioni. Di notte… fanno male le articolazioni. Quello che in passato era solo un lieve fastidio sembra ora essere peggiorato. A volte si chiede se questo dolore avrà mai fine. Se il dolore interferisce con le Sue attività quotidiane, parli con il medico delle possibilità e dei rischi associati. Talvolta l’assunzione di farmaci o la fisioterapia possono dare abbastanza sollievo da farLa sentire nuovamente a Suo agio. In caso contrario, il dolore potrebbe essere dovuto al deterioramento di ossa e cartilagini e potrebbe essere ora di prendere in considerazione un intervento di protesi articolare.

2.  “Quanti scalini deve fare a casa?!”

Ah, sì… le scale. In passato le saliva e scendeva senza alcun problema, ma ultimamente fa fatica e avanza lentamente. Vasche da bagno, sedie e sedili di automobili rappresentano nuove e difficili sfide. Ricorda quando il telecomando le è caduto dietro il divano questa mattina? Sì, sta ancora aspettando che qualcuno lo vada a prendere. Ma le Sue gambe non riescono più a piegarsi così tanto. Se avverte che i Suoi movimenti sono sempre più limitati, potrebbe essere ora di parlare con il medico.

3.  Si sente più gonfio che dopo la terza portata del pranzo di Natale.

Un giorno deve ricucire un bottone sulla Sua camicia preferita, il giorno dopo le Sue dita sembrano salsicciotti. Anche se il gonfiore articolare può essere causato da diverse affezioni, potrebbe essere un segno del fatto che è giunta l’ora di parlare con il medico circa un intervento di protesi articolare o altri trattamenti che potrebbero essere opportuni nel Suo caso specifico. 

4.  Ah, quella vecchia lesione al crociato anteriore che si porta dietro da quella finale di coppa.

All’epoca era stata il Suo distintivo d’onore. Il portiere non avrebbe mai potuto parare il tiro che avrebbe dato la vittoria alla Sua squadra. Tutta colpa di quel terzino che è entrato in scivolata due secondi troppo tardi e che Le ha causato la lesione del legamento crociato anteriore. Nel corso del tempo, i vecchi infortuni possono comportare un’usura irregolare delle articolazioni, con la conseguente insorgenza di dolore. Se in passato ha subito una lesione o un trauma, potrebbe essere il momento di consultare un medico per valutarne gli sviluppi. 

5.  Sua madre aveva gli occhi azzurri, i capelli ricci e…l’artrosi?

Anche se la genetica non è l’unico fattore che determina se si soffrirà o meno di artrosi, può esservi una predisposizione a determinate tipologie. Se nella Sua famiglia ci sono casi di artrosi, parli con il medico dei rischi che corre per valutare se il dolore articolare di cui soffre potrebbe essere causato dall’artrosi. 

Se rientra in uno di questi scenari, si rivolga al Suo medico per conoscere le opzioni di cui dispone. Potrebbe consigliarLe di rivolgersi a un chirurgo ortopedico per valutare se può essere idoneo per un intervento di protesi articolare ed esaminare i rischi associati. A seconda delle condizioni delle articolazioni, inizialmente potrebbero essere presi in considerazione trattamenti alternativi e meno invasivi. L’intervento di protesi articolare potrebbe non essere idoneo nel caso in cui soffra di infezioni, se non presenta una condizione ossea (come l’artrosi), se non dispone di un quantitativo di osso sufficiente o se l’osso non è sufficientemente robusto da sostenere una protesi articolare. 

Per favour facci sapere quando è stato utile questo articolo per te

Ti ringraziamo per dare un voto a questo articolo