L’incisione è un aspetto importante degli interventi chirurgici. Se
curata in modo adeguato, è possibile ridurre il rischio di
complicazioni, quali infezioni e rottura della ferita. Per indicazioni
specifiche, faccia sempre riferimento alle istruzioni forniteLe al
momento delle dimissioni o si rivolga al chirurgo.
Ecco alcuni dei consigli di base che do ai miei pazienti per la cura
della ferita chirurgica:
1. Tenere la ferita pulita e asciutta. Evitare di bagnarla fino a
che il chirurgo non dirà che è possibile farlo.
2. Evitare di applicare pomate sopra o vicino alla ferita, salvo nel
caso in cui il chirurgo abbia specificamente detto o raccomandato di farlo.
3. In caso di possibile esposizione ad ambienti sporchi, tenere la
ferita coperta per evitare eventuali contaminazioni.
4. Talvolta, l’applicazione di ghiaccio vicino alla ferita può
aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore. Si raccomanda tuttavia di
non mettere il ghiaccio direttamente sulla ferita, bensì di avvolgerlo
ad esempio in un asciugamano pulito, per evitare il contatto con
l’umidità ed eventuali lesioni da freddo.
5. Tenere l’arto operato sollevato per favorire la riduzione del gonfiore.
6. Dopo la rimozione dei punti di sutura o delle graffette,
massaggiare delicatamente con uno o due dita l’area vicina alla ferita
per ridurre la formazione di tessuto cicatriziale e alleviare la lieve irritazione.
7. Quando si indossano indumenti aderenti o che potrebbero causare
irritazioni, applicare una benda sulla ferita in modo da evitare
fastidiosi sfregamenti.
Si ricordi che il Suo medico saprà sicuramente fornirLe consigli
specifici sulla cura della ferita, adatti alle Sue esigenze personali.
Quelle elencate sono soltanto alcune indicazioni generali.