Distanziamento sociale e dolore articolare: alcuni punti da considerare

Se soffre di dolore artrosico, essere in isolamento fiduciario o in quarantena a causa del COVID-19 potrebbe farLe sentire che non ha molte possibilità di continuare a muoversi. Ecco alcune cose da considerare durante questo periodo. 

16 dicembre 2020 | 3 minuti

Il dolore cronico colpisce tantissime persone nel mondo, molte delle quali lottano contro il dolore articolare causato da condizioni quali l’osteoartrosi. Se Lei è una di queste persone, l’idea di stare a casa e mantenere il “distanziamento sociale” potrebbe sembrare particolarmente complicata.

Dopo tutto, se non può andare in palestra, sottoporsi alla seduta di fisioterapia o persino fare una passeggiata nei dintorni, come può affrontare il Suo problema di salute cronico? Per fortuna, ci sono alcune cose che può fare per gestire il dolore artritico e tenersi attivo anche a casa... più un paio di motivi per i quali è importante farlo. Chieda sempre consiglio al medico prima di iniziare un’attività per accertarsi che vada bene per la Sua condizione specifica.

Perché il movimento è importante per le persone con dolore articolare (soprattutto durante il distanziamento sociale)

Molti esperti del settore sanitario incoraggiano gli adulti a muoversi tutti i giorni, sia facendo sport sia praticando qualche attività extra come camminare, fare stretching o fare le faccende domestiche. Consigli come questi sono importanti soprattutto per le persone che soffrono di dolore artrosico. Ecco perché:

Alcune ricerche suggeriscono che praticare attività fisica regolare, incluse attività aerobiche a basso impatto e stretching, può migliorare il dolore e la funzionalità nelle persone con artrite e altre condizioni articolari.2 L’attività fisica è anche un ottimo antistress e aiuta a dormire, un altro fattore importante per avere un umore migliore e un sistema immunitario in salute.3 Inoltre, poiché è noto che il dolore spesso peggiora nei periodi di stress, praticare regolarmente attività fisica è un buon modo per gestire il dolore cronico, la salute mentale e l’umore.4

Quanto dovrebbe muoversi, dunque, anche quando è chiuso in casa o in quarantena?

L’obiettivo generale è praticare un totale di 30 minuti di attività moderatamente intensa tutti, o quasi tutti, i giorni della settimana.5 A questa intensità, la frequenza cardiaca si alza e si suda leggermente, ma si dovrebbe comunque essere in grado di intrattenere una breve conversazione.

Sembra piuttosto accettabile, no? La buona notizia è che anche fare un pochino di attività è meglio che non farne per niente.6 Quindi, anche se non riesce a fare attività per mezz’ora, farne di meno, anche solo per 5-10 minuti, è comunque utile e può apportare benefici.

Modalità di gestione del dolore articolare durante il distanziamento sociale

Se attualmente non può andare in palestra o trascorrere del tempo fuori, ecco alcune idee per tenersi attivo e gestire comunque il dolore.

  • Si dedichi alle faccende domestiche. Passare l’aspirapolvere, spolverare e dedicarsi ad altre pulizie di primavera sono tutti ottimi esempi di attività fisica fatta a casa. Si accerti di muoversi correttamente mentre si dedica a queste faccende per evitare di pregiudicare le articolazioni (ad esempio, non faccia piegamenti o torsioni eccessivi quando solleva gli oggetti).
  • Si alzi, faccia stretching e si muova durante le interruzioni pubblicitarie.
  • Faccia dei piccoli allenamenti nei tempi morti (ad es. mentre attende che il forno si preriscaldi).
  • Chieda al medico o al farmacista informazioni in merito alle consegne dei farmaci prescritti.
  • Chieda al fisioterapista o al medico di consigliarLe un programma di attività da fare a casa. Il Suo programma può includere attività generali o altri esercizi specifici volti a gestire il dolore in articolazioni specifiche come spalla, schiena, anca o ginocchia. Può anche guardare video di allenamenti da fare a casa da siti come YouTube. Per molti di questi allenamenti non avrà bisogno di attrezzi.

Se crede di non riuscire ad affrontare fisicamente o mentalmente un allenamento di 30 minuti al giorno, non c’è nessun problema! Preoccuparsi troppo di quello che “dovrebbe” fare potrebbe peggiorare il dolore e darLe altro stress e ansia. Infine, a prescindere da quello che sta accadendo nel mondo, La incoraggiamo a fare la Sua parte per difendere la Sua salute e quella dei Suoi cari e della comunità in generale.

Per favour facci sapere quando è stato utile questo articolo per te

Ti ringraziamo per dare un voto a questo articolo

Riferimenti
  1. Benefits of Exercise for Osteoarthrits (2020). Arthritis Foundation. www.arthritis.org/health-wellness/healthy-living/physical-activity/getting-started/benefits-of-exercise-for-osteoarthritis
  2. Understanding the Facts Physical Activity Reduces Stress (2020). Anxiety and Depression Association of America. https://adaa.org/understanding-anxiety/related-illnesses/other-related-conditions/stress/physical-activity-reduces-st
  3. Ahmad, A. and Zakaria, R. (2015, Dec 22) Neuroscience Pain in Times of Stress. Malays J Med Sci. Special Issue: 52–61. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4795524/
  4. President’s Council on Sports, Fitness & Nutrition (2019, Feb. 1). Physical Activity Guidelines for Americans. U.S. Department of Health & Human Services. www.hhs.gov/fitness/be-active/physical-activity-guidelines-for-americans/index.html
  5. How 10 Minutes Can Be a Workout (2020). SmokeFree.gov. https://smokefree.gov/stay-smokefree-good/get-active/how-10-minutes-can-be-workout