Le basi della salute delle ossa

Avere ossa in ottimo stato è fondamentale per godere di buona salute e qualità di vita. E’ relativamente semplice dare priorità a questo aspetto. Scopra alcuni segreti per avere ossa forti.

16 dicembre 2020 | 3 minuti

In tutto il mondo, un uomo su cinque e una donna su tre di età superiore a 50 anni avrà una frattura causata dalla bassa densità ossea e, dato ancora più preoccupante, una persona su cinque perderà la vita a seguito di una frattura ossea.2 Avere ossa in ottimo stato è fondamentale per godere di buona salute e qualità di vita. Per fortuna, rendere la salute delle ossa una priorità non è troppo difficile, sempre che si sappia come fare.

Funzioni essenziali delle ossa: perché la salute delle ossa è cruciale

Lo scheletro umano è composto da 206 ossa che sorreggono tutti i tessuti molli. Lavorando insieme a muscoli, articolazioni, tendini, vasi sanguigni e nervi, le ossa rendono possibili i movimenti del corpo, consentendo di eseguire le attività quotidiane e di godere delle gioie della vita. Le strutture ossee proteggono organi vitali come il cervello, i polmoni e il cuore, e in esse sono immagazzinati i minerali di cui l'organismo ha bisogno.

Fattori di rischio per la bassa densità ossea

Le seguenti caratteristiche possono aumentare notevolmente la probabilità di soffrire di bassa massa ossea.3 Alcuni di essi sono fuori dal controllo personale, mentre altri possono essere evitati con le opportune scelte in termini di stile di vita:

  • Sesso femminile
  • Età
  • Precedenti familiari
  • Etnia (le persone di razza asiatica e caucasica sono a maggiore rischio)
  • Farmaci (come i corticosteroidi)
  • Mancanza di esercizio
  • Essere sottopeso (per scarsa alimentazione o anoressia)
  • Tabagismo
  • Consumo di alcolici
  • Condizioni mediche (come malattia della tiroide, diabete, lupus, artrite reumatoide e altre)

Cose che aiutano a rafforzare le ossa, evitare gli infortuni e preservare la salute delle ossa

  • Fare esercizio con pesi: non è necessario diventare un sollevatore di pesi professionale per proteggere le ossa. Ogni camminata conta come un esercizio di sollevamento pesi.
  • Mangiare in modo sano: i cibi ricchi di calcio rinforzano le ossa e la vitamina D favorisce l’assorbimento di calcio.3 È preferibile fare in modo che queste sostanze nutritive vengano assunte grazie a una dieta sana dal punto di vista delle ossa, ma si possono utilizzare integratori, sempre che il medico li ritenga opportuni.4 Anche minerali come magnesio e zinco sono importanti, e per garantirne il corretto apporto si possono consumare pesci grassi (come il salmone) o, dopo aver consultato il medico, assumere integratori di omega-3.
  • Sottoporsi a controlli periodici: grazie agli esami medici è possibile scoprire precocemente, quando in gran parte è ancora possibile intervenire con un trattamento, se soffre di problemi di salute che possano mettere a rischio le ossa.
  • Sottoporsi a una densitometria ossea: sempre che il medico lo raccomandi, questo esame radiologico non invasivo e indolore può aiutare a determinare precocemente l’esistenza di una bassa densità ossea e misurare il rischio di sviluppare osteoporosi. Nel caso delle persone anziane o dei disabili che ne usufruiscono, il programma Medicare copre la densitometria ossea, laddove necessaria dal punto di vista medico.5
  • Ridurre il rischio di fratture a casa: è possibile evitare cadute accidentali e infortuni installando maniglie nella doccia e altri dispositivi di sicurezza domestica.6
  • Gestire le terapie farmacologiche con attenzione: collabori con il medico al fine di ridurre il dosaggio e la frequenza di assunzione di sedativi o analgesici, che possono causare perdita di equilibrio e cadute.

Conseguenze di una scarsa salute delle ossa

Una scarsa salute delle ossa può portare all’osteoporosi e alla fragilità ossea, con gravi limitazioni della mobilità e persino una riduzione dell'aspettativa di vita.7 Viceversa, ossa forti possono aiutare a ridurre possibili fratture e contribuire al livello di mobilità e attività. Restare attivi può aiutare a contrastare o a recuperarsi da altri potenziali problemi di salute.

Per favour facci sapere quando è stato utile questo articolo per te

Ti ringraziamo per dare un voto a questo articolo

Riferimenti
  1. Facts About Osteoporosis. World Osteoporosis Day. http://www.worldosteoporosisday.org/node/8
  2. Bone Health for Life: Health Information Basics for You and Your Family. National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases. www.bones.nih.gov/health-info/bone/bone-health/bone-health-life-health-information-basics-you-and-your-family#e
  3. Food and Your Bones – Osteoporosis Nutrition Guidelines. National Osteoporosis Foundation. www.nof.org/patients/treatment/nutrition/
  4. Bone mass measurements. Medicare. www.medicare.gov/coverage/bone-mass-measurement-bone-density
  5. Fall-Proofing Your Home. National Institute on Aging. www.nia.nih.gov/health/fall-proofing-your-home
  6. Media Release. The deadly news about all osteoporotic fractures. Garvan Institute of Medical Research: November 28, 2013. www.garvan.org.au/news-events/news/the-deadly-news-about-all-osteoporotic-fractures

* Zimmer Biomet non è legata a questi siti web né sostiene o verifica l’esattezza dei relativi contenuti.