— *Non si tratta di un paziente/medico reale

Perché mi fa male il ginocchio?

Un ginocchio sana si muove senza difficoltà, consentendo di muoversi senza dolore. Quando fa male, però, è normale chiedersi il perché. Questo articolo spiega alcune possibili cause del dolore al ginocchio.

16 dicembre 2020 | 8 minuti

Come funziona il ginocchio?

Il ginocchio è una delle articolazioni più grandi del corpo, che serve a sostenerne il peso. Un ginocchio sano si muove senza difficoltà, consentendo di camminare, girarsi e svolgere molte altre attività senza dolore. La flessibilità di questa articolazione è data da una complessa rete composta da ossa, cartilagine, legamenti, muscoli e tendini che lavorano in sinergia.

Il ginocchio è composto da tre ossa: femore, tibia e rotula. Quando si piega o si stende il ginocchio, l’estremità arrotondata del femore ruota e scorre sulla superficie superiore relativamente piatta della tibia. La rotula funge da leva e riduce le sollecitazioni sui muscoli durante i movimenti del ginocchio. 

In un ginocchio sano, le superfici ossee sono molto lisce e rivestite da cartilagine, un resistente tessuto protettivo.

Sui lati e sul retro del ginocchio si trovano i legamenti, che tengono insieme le ossa dell’articolazione e lavorano congiuntamente a muscoli, ossa e tendini permettendo al ginocchio di piegarsi e distendersi. Nei punti in cui la cute o i tendini scorrono sull’osso, si trovano alcune sacche ripiene di liquido, chiamate “borse sinoviali”. Inoltre, il ginocchio è dotato di un rivestimento (sinovia) che secerne un liquido trasparente chiamato liquido sinoviale. Questo liquido è necessario per lubrificare l’articolazione e ridurre ulteriormente la frizione agevolando il movimento.

Come si può immaginare, esistono diverse ragioni per le quali si avverte dolore al ginocchio, tra cui artrite, lesioni, infezioni e così via.1-6

Tipi di artrite e malattie associate

Esistono oltre 100 diversi tipi di artrite e malattie associate.1-2 Alcuni tipi che possono colpire il ginocchio includono:

Osteoartrosi

Una delle forme di artrite più comune è l’osteoartrosi (OA)1-2, che rappresenta la causa principale del dolore al ginocchio. L’OA è una patologia articolare degenerativa che causa la degenerazione della cartilagine delle articolazioni. In caso di danneggiamento o usura dello strato cartilagineo, la cui funzione è rivestire le articolazioni e proteggere la superficie delle ossa, le ossa sfregano l’una contro l’altra, provocando il dolore. Può avvertirlo mentre sale le scale, lavora in giardino o semplicemente piega le ginocchia per sedersi. Può addirittura tenerLa sveglia la notte.

L’OA può danneggiare tutto il ginocchio o solamente un lato. È possibile avvertire dolore anche sotto alla rotula: in questo caso si parlerà di dolore femoro-rotuleo. I fattori che causano lo sviluppo e la progressione dell’OA possono includere invecchiamento, obesità, lesioni articolari e anamnesi familiare di artrite (fattore genetico).

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune che provoca l’infiammazione del rivestimento delle articolazioni (la sinovia), con conseguente dolore, gonfiore ed infine erosione o deformazione dell’articolazione. Secondo la Mayo Clinic, organizzazione non-profit per la pratica e ricerca medica, l’AR rappresenta la forma di artrite più debilitante.2

Pseudogotta

La pseudogotta è dovuta alla formazione di cristalli di calcio nel liquido sinoviale delle articolazioni. Viene spesso scambiata per gotta, che è invece provocata dalla deposizione di cristalli di acido urico nelle articolazioni. L’articolazione del ginocchio può essere colpita da entrambe le malattie.2

Lesione

Una lesione al ginocchio può colpire qualsiasi parte dell’articolazione. Alcune lesioni che possono interessare il ginocchio includono:

Lussazione della rotula

Si verifica quando la rotula fuoriesce dalla sua normale sede nel ginocchio. Solitamente è la conseguenza di un trauma, una caduta o un brusco cambio di direzione quando la gamba è appoggiata a terra.3

Rottura dei legamenti

Anche se tutti e quattro i legamenti del ginocchio possono subire lesioni/rotture, quello più colpito, soprattutto tra gli atleti2 è il legamento crociato anteriore (LCA).4

Rottura del menisco

Si verifica quando la cartilagine tra il femore e la tibia si lacera, solitamente a causa di un’improvvisa rotazione del ginocchio.2

Frattura

Tutte e tre le ossa del ginocchio possono subire fratture, soprattutto se sono fragili a causa dell’età o della presenza di osteoporosi.2  

Borsite

La borsite è una condizione caratterizzata dall’infiammazione delle sacche piene di liquido (borse sinoviali) dovuta all’abuso o alla lesione dell’articolazione. 

Tendinite rotulea

La tendinite è una condizione che provoca l’irritazione e l’infiammazione di un tendine. Può colpire qualsiasi tipo di tendine.  Secondo la Mayo Clinic, attività quali sport in cui si salta, la corsa, lo sci o persino il ciclismo possono provocare l’infiammazione del tendine rotuleo.2

Altre cause del dolore al ginocchio

Infezione

Un’infezione al ginocchio può causare gonfiore, dolore e arrossamento. L’artrite settica, una forma di infezione al ginocchio, è spesso accompagnata da febbre.

Dolore all’anca, alla caviglia o al piede

Quando si accusa dolore in un’altra parte della gamba, per tentare di alleviarlo si possono assumere posture anomale quando si cammina o si sta in piedi, aumentando di conseguenza lo stress e l’usura dell’articolazione del ginocchio.  

Corpo estraneo

Con il graduale deterioramento di ossa e cartilagini, è possibile che nel corso del tempo qualche frammento si stacchi e, se inizia a interferire con i movimenti del ginocchio, possa causare dolore.

Condromalacia della rotula

È un disturbo che compare quando, in seguito al deterioramento o al danneggiamento della cartilagine sotto di essa, la rotula finisce per sfregare contro il femore durante il movimento, causando dolore.5

Cisti di Baker

Quando si verifica un accumulo di liquido sinoviale dietro al ginocchio, può formarsi una cisti di Baker. Di solito, queste formazioni si sviluppano a causa di danni alle articolazioni o di una precedente lesione e, alle volte, si risolvono spontaneamente.6

Sebbene quello presentato non sia un elenco completo di tutte le possibili cause del dolore al ginocchio, la buona notizia riguardante queste condizioni è che sono curabili. L’artrite, ad esempio, è una patologia che solitamente peggiora nel corso degli anni, quindi spesso il trattamento prevede diversi approcci e varia nel corso del tempo. Per alcune persone, i trattamenti non chirurgici come variazioni dello stile di vita, farmaci e ausili per la deambulazione possono alleviare alcuni tipi di dolore. Per altre persone, la sostituzione della cartilagine persa con innesti di tessuto può aiutare a ripristinare il normale funzionamento. E, per molti individui, l’intervento di protesi di ginocchio può essere una soluzione adeguata. Sarete Lei e il Suo medico a decidere all’unisono il miglior piano terapeutico per Lei.

Per favour facci sapere quando è stato utile questo articolo per te

Ti ringraziamo per dare un voto a questo articolo

Riferimenti
  1. Sources of Arthritis Pain (2019). Arthritis Foundation. https://www.arthritis.org/living-with-arthritis/pain-management/understanding/types-of-pain.php
  2. Knee Pain (2019). Mayo Clinic. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/knee-pain/symptoms-causes/syc-20350849?p=1
  3. Kneecap dislocation (2019). MedlinePlus. https://medlineplus.gov/ency/article/001070.htm
  4. Holland, K. (2017, Apr 14). Chronic Knee Pain. Healthline. https://www.healthline.com/health/chronic-knee-pain
  5. Knee Pain (Chondromalacia Patella) (2019). Cleveland Clinic. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15607-knee-pain-chondromalacia-patella
  6. Baker’s Cyst (2019). Cleveland Clinic. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15183-bakers-cyst