Programmare l’intervento chirurgico dopo la quarantena per il COVID-19

Dopo l’annuncio che alcuni interventi chirurgici elettivi possono iniziare ad essere nuovamente eseguiti, è possibile che non si senta del tutto sicuro di essere pronto ad uscire da casa... e soprattutto a sottoporsi a un intervento. Ecco alcune cose da sapere per la programmazione della procedura chirurgica.

16 dicembre 2020 | 4 minuti

La pandemia globale da COVID-19 ha avuto un impatto senza precedenti sui sistemi sanitari, per non parlare dell’economia e della nostra vita quotidiana.

Nelle zone duramente colpite dalla pandemia, gli ospedali sono stati portati al limite della loro capacità. Nel frattempo, negli ospedali di altre zone si sono ridotti enormemente i ricoveri e i ricavi.

Questo calo è dovuto a diversi fattori. Distanziamento sociale, quarantena e ordini di restare in casa fanno sì che le persone rimangano a casa senza uscire. Alcune persone sono titubanti a recarsi al pronto soccorso per paura di un’esposizione innecessaria al COVID-19. Per di più, ospedali e strutture private hanno temporaneamente sospeso gli interventi chirurgici elettivi per supportare gli sforzi di distanziamento sociale, non sprecare i dispositivi di protezione individuale (DPI) e tenere liberi i ventilatori, i letti, il personale e i materiali che potrebbero servire per curare i pazienti affetti da COVID-19.

Se l’intervento di protesi articolare elettivo all’anca, al ginocchio, alla spalla o d’altro tipo che era stato programmato per Lei o per una persona a Lei cara è stato rinviato a causa della pandemia da COVID-19, è possibile che al momento provi sentimenti contrastanti. Da una parte, probabilmente guarda con attesa alla speranza di una migliore funzionalità e di una riduzione del dolore che potrebbe offrire l’intervento di protesi articolare. D’altra parte, l’idea di essere operato durante un periodo storico così peculiare potrebbe impensierirLa. Tra quanto tempo dovrebbe riprogrammare l’intervento? Qual è la cosa migliore da fare riguardo all’intervento chirurgico per proteggere al meglio sé o i Suoi cari? È sicuro andare in ospedale?

Sono preoccupazioni comuni a molte persone. Secondo quanto riferito, gli operatori, i sistemi sanitari e i governi locali stanno lavorando duramente per attuare misure volte a proteggere i pazienti, i visitatori e il personale in vista del momento in cui si mitigheranno le linee guida sul distanziamento e si riprenderà ad eseguire le procedure elettive.

In che modo gli ospedali e i chirurghi stanno pianificando di riprendere gli interventi elettivi

Ecco alcune misure che gli ospedali e gli operatori stanno adottando per prepararsi alla ripresa degli interventi chirurgici elettivi quando sarà passata l’ondata della pandemia:

  • Molti operatori e ospedali si attengono alle considerazioni specifiche riguardo alla riapertura delineate dai rispetti governi e autorità locali. Non esiti a chiedere agli operatori sanitari locali e ai funzionari della sanità pubblica quali parametri stanno considerando prima di riprendere gli interventi di protesi articolare.
  • Probabilmente si tratterà di usare rigorosamente i DPI, protocolli di igiene ambientale eccezionali e persino strategie di distanziamento sociale nelle sale d’attesa e nelle aree comuni.
  • Teme che ci siano molti interventi arretrati e che debba attendere molto? Chiami lo studio del Suo chirurgo per chiedere quali alternative ha per essere visitato in tempi brevi.

Come prepararsi all’imminente intervento di protesi articolare

Gli operatori e le organizzazioni sanitarie stanno lavorando per prepararsi all’eventuale ripresa delle procedure elettive, e Lei può seguire il loro esempio! Ecco alcune cose da considerare durante questo strano periodo di quarantena e distanziamento sociale:

  • Chieda al Suo chirurgo se è un candidato idoneo per l’uso della telemedicina o altri strumenti di riabilitazione post-operatoria domiciliare. Molte cliniche di fisioterapia e terapia occupazionale stanno offrendo visite tramite telemedicina.3 Ciò consente ai pazienti di ricevere assistenza (tramite servizi internet di video-chat) nelle loro case, in tutta comodità e sicurezza. Prima dell’intervento, se vuole può consultare un fisioterapista o un terapista occupazionale per incrementare la Sua forza, la Sua resistenza e la Sua salute generale. In questo modo, sarà più preparato ad affrontare la procedura. Ciò può non solo ridurre il dolore e migliorare ora la Sua funzionalità, ma, come mostrano alcune ricerche, può persino migliorare i risultati, ridurre i costi e diminuire il rischio di complicazioni post-operatorie.4-6
  • Abbia cura della Sua salute generale. Gestire lo stress è più facile a dirsi che a farsi durante una pandemia globale, soprattutto se convive con un dolore articolare cronico. Ma lo stress può peggiorare il dolore e aumentare l’infiammazione, con conseguente ritardo nella cicatrizzazione dei tessuti.7-8 Ai pazienti viene spesso indicato di prepararsi per l’intervento adottando abitudini sane utili per il benessere psico-fisico (ad es. dormire bene di notte, seguire una dieta nutriente, fare attività fisica tutti i giorni, evitare l’uso eccessivo di alcol e caffeina, smettere di fumare, ecc.).

I pazienti in attesa dell’intervento di protesi articolare possono scegliere di considerare questo strano periodo come un’opportunità per impegnarsi ad acquisire abitudini sane e prepararsi al meglio per l’intervento. Parli con un medico o un professionista della salute mentale per saperne di più su come sfruttare al meglio il tempo trascorso in quarantena.

Per favour facci sapere quando è stato utile questo articolo per te

Ti ringraziamo per dare un voto a questo articolo

Riferimenti
  1. Telehealth in Physical Therapy in Light of COVID-19 (2020, Apr 14). American Physical Therapy Association. http://www.apta.org/Telehealth/COVID-19/TelehealthDuringCoronavirus/
  2. Education from a Physical Therapist Before Back Surgery May Reduce Cost, Improve Outcomes (2020, Apr 21). ChoosePT provided by the American Physical Therapy Association. www.choosept.com/didyouknow/detail/education-from-physical-therapist-before-back-surg
  3. Snow, R., et al. (2014, Oct 1). Associations Between Preoperative Physical Therapy and Post-Acute Care Utilization Patterns and Cost in Total Joint Replacement. JBJS. 96(19): 165. journals.lww.com/jbjsjournal/Abstract/2014/10010/Associations_Between_Preoperative_Physical_Therapy.11.aspx
  4. American Academy of Orthopaedic Surgeons (2014, Oct 7). Can physical therapy before hip, knee replacement surgery improve outcomes? ScienceDaily. https://www.sciencedaily.com/releases/2014/10/141007111225.htm
  5. Stress Effects (2020, Apr 21). The American Institute of Stress. www.stress.org/stress-effects
  6. Gouin, JP and Kiecolt-Glaser, J. (2011, Feb). The Impact of Psychological Stress on Wound Healing: Methods and Mechanisms. Immunol Allergy Clin North Am. 31(1): 81–93.   www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3052954/