— *Non si tratta di un paziente/medico reale

Sollievo dal dolore alle ginocchia: opzioni di trattamento chirurgico

Se ha già provato alcuni trattamenti non invasivi per alleviare il dolore alle ginocchia ma il problema persiste, il medico potrebbe proporLe di sottoporsi ad un intervento chirurgico.

16 dicembre 2020 | 5 minuti

Se altri metodi di trattamento non sono risultati efficaci, l’intervento chirurgico potrebbe rappresentare una possibilità per dare sollievo al dolore che prova alle ginocchia. Esistono diverse opzioni di trattamento chirurgico, tutte volte a ripristinare la mobilità, ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita. Si rivolga al chirurgo che La segue per conoscere quelle più adatte a Lei. 

Artroscopia

Spesso il primo trattamento chirurgico per l’osteoartrosi del ginocchio è l’artroscopia, una tecnica utilizzata per visualizzare, diagnosticare e trattare problemi all’interno delle articolazioni. L’artroscopia viene generalmente eseguita inserendo una piccola videocamera all’interno del ginocchio, per poi trattare i problemi identificabili. Alcune tra le procedure più comuni eseguite nel corso dell’artroscopia sono:

  • Taglio della cartilagine danneggiata
  • Rimozione dei frammenti ossei liberi all’interno del ginocchio
  • Lavaggio della parte interna del ginocchio
  • Riparazione della cartilagine articolare danneggiata utilizzando un innesto
  • Rimozione o riparazione di un menisco lacerato (cartilagine) o ricostruzione di un legamento danneggiato

Osteotomia

L’artrosi può causare un’usura irregolare della cartilagine del ginocchio, che si piega leggermente all’interno o all’esterno. Aggiungendo o rimuovendo porzioni di osso nella parte interessata del femore o della tibia, i medici sono in grado di modificare l’allineamento e rimettere in equilibrio le sollecitazioni a cui è sottoposta questa zona del ginocchio. 

Protesi parziale del ginocchio

Nel corso degli interventi di protesi parziale e totale del ginocchio, le superfici ossee e le cartilagini danneggiate vengono rimosse e sostituite con superfici artificiali (impianti) realizzate in metallo e polietilene.

A volte, l’osteoartrosi può presentarsi in una sola area del ginocchio. In tal caso, il medico potrà prendere in considerazione l’esecuzione di un intervento mirato a preservare le parti sane dell’articolazione. Questa operazione prende il nome di protesi parziale del ginocchio. Nella protesi parziale del ginocchio, solo una parte (quella lesionata) dell’articolazione viene sottoposta a ripristino superficiale, senza toccare le parti sane.

La protesi parziale del ginocchio eseguita con successo è in grado di dare sollievo al dolore e preservare buona parte dell’anatomia naturale, ritardando e, in alcuni casi, rendendo superfluo un intervento più invasivo di protesi totale del ginocchio, in cui vengono sostituiti tutti e tre i compartimenti dell’articolazione.

knee-pain-relief-surgical-treatment-options-healthy-knee Healthy Knee
Partial Knee Damage
Partial knee replacement

(immagine dalla brochure Comprendere i trattamenti per il dolore al ginocchio 0864.1-US-en-REV 1016)

Protesi femoro-rotulea del ginocchio

Se prova dolore localizzato sotto la rotula, il medico potrebbe raccomandarLe un altro tipo di operazione chiamata protesi femoro-rotulea del ginocchio, che ha per oggetto solo la parte lesionata della rotula e del femore, senza intervenire sulla parte sana di femore e tibia. 

Protesi totale del ginocchio

Una protesi totale del ginocchio viene presa in considerazione in caso di danni significativi alla superficie del femore, della tibia e della parte inferiore della rotula. In questo intervento, la superficie del femore viene sostituita con un componente di metallo la cui forma si adatta in modo specifico alla curvatura dell’osso, mentre la superficie della tibia viene sostituita con un elemento di metalli piatto. Tra i due impianti di metallo viene quindi inserito un impianto di polietilene levigato che funge da cartilagine. Anche la parte inferiore della rotula può essere sostituita con un impianto di plastica o di plastica e metallo.

knee-pain-relief-surgical-treatment-options-healthy-knee Healthy Knee
Diseased Knee
Total knee replacement

(immagini dalla brochure Comprendere i trattamenti per il dolore al ginocchio 0864.1-US-en-REV 1016)

La prospettiva di doversi sottoporre a uno di questi interventi può non essere semplice da accettare: Parli apertamente con il medico dei suoi sentimenti a questo proposito. Come avviene per molte procedure, l’intervento di protesi articolare presenta alcuni rischi, che accenneremo nel prossimo paragrafo e di cui potrà parlare con il Suo chirurgo per individuare il percorso terapeutico più adatto a Lei. 

Rischi delle protesi articolari

Tra i rischi associati alle protesi articolari rientrano infezioni, usura, frattura ossea o dell’impianto, allentamento della protesi, danni ai nervi e migrazione (spostamento) dell’impianto. Alcuni pazienti possono inoltre continuare ad avvertire dolore anche dopo l’intervento. I risultati possono variare da un paziente all’altro, poiché dipendono dalla situazione personale del singolo. Ci sono differenze anche nella durata della protesi: essa è infatti legata a molti fattori, quali le condizioni fisiche, il livello di attività e il peso corporeo del paziente, così come il rispetto delle indicazioni del medico. Le protesi articolari non sono resistenti e durevoli come le articolazioni naturali sane e non ci sono garanzie che durino per l’intera vita del paziente. Per tutte le protesi può rendersi necessaria una sostituzione in un qualche momento. Per ulteriori informazioni su questi e sugli altri rischi associati alle protesi articolari, si rivolga al chirurgo.

Per favour facci sapere quando è stato utile questo articolo per te

Ti ringraziamo per dare un voto a questo articolo