Sottoporsi a un intervento chirurgico durante la pandemia da COVID-19: che cosa stanno facendo gli ospedali per gestire la mia sicurezza?

Se si sta preparando a riprogrammare il Suo intervento chirurgico elettivo, forse si starà chiedendo quali precauzioni contro il COVID-19 stanno adottando gli ospedali e i centri chirurgici. Ecco cinque cose che molti centri medici stanno facendo per aiutare. 

16 dicembre 2020 | 3 minuti

Guardare il mondo che conosciamo con il fiato sospeso per una pandemia globale è sufficiente per diffondere un senso di incertezza generalizzato. Ma attendere mesi per sottoporsi a un intervento di protesi articolare e poi vedere la procedura rinviata a causa del COVID-19 turberebbe anche la persona più paziente.

Se ha dolore all’anca, al ginocchio, alla spalla o ad un’altra articolazione, sa quanto sia frustrante convivere con il fastidio quotidiano e la perdita di mobilità. Un intervento di protesi articolare potrebbe cambiare la Sua vita, soprattutto se ha già esaurito le opzioni conservative, quali la fisioterapia e i farmaci. Se questo è il Suo caso, il Suo intervento chirurgico elettivo non è “facoltativo”, bensì necessario dal punto di vista medico per aiutarLa ad alleviare e gestire la Sua condizione. Per questa ragione, è completamente normale desiderare fortemente che il Suo intervento chirurgico venga riprogrammato.

D’altro canto, è anche normale che La preoccupi sottoporsi a una procedura durante un periodo così strano. Andare in ospedale in questo periodo esporrebbe Lei o un Suo caro a un maggior rischio? In che modo l’équipe chirurgica gestirà la Sua sicurezza durante una pandemia? Abbiamo svolto qualche ricerca per scoprire come stanno agendo le varie strutture del Paese per tutelare la sicurezza delle persone sottoposte a interventi medici necessari per migliorare la qualità della loro vita.

5 modi in cui le strutture mediche tutelano la sicurezza dei pazienti chirurgici in tempi di COVID-19

Durante l’onda d’urto della pandemia, molti interventi chirurgici elettivi sono stati cancellati in tutta Europa. Questa misura precauzionale è stata presa per conservare il materiale sanitario, i letti e i dispositivi di protezione individuale (DPI) per gli operatori in prima linea nella cura dei pazienti affetti da COVID-19. La sospensione temporanea mirava anche a supportare il distanziamento sociale, rallentare la diffusione del COVID-19, ridurre i rischi non necessari per i pazienti e gli operatori ed evitare il collasso degli ospedali.

Molte di queste misure precauzionali sembra stiano funzionando e gli interventi chirurgici elettivi stanno ricominciando ad essere eseguiti in molti Paesi. Se è il caso del Suo Paese, l’unico modo per sapere che cosa farà la Sua struttura di riferimento per tutelare la Sua sicurezza durante l’imminente intervento di protesi articolare è parlare con i membri dell’équipe medica, che si accerteranno di fornirLe tutte le informazioni sulle misure di protezione adottate e su cosa aspettarsi. Le misure adottate probabilmente dipenderanno anche da dove verrà eseguito l’intervento, se in un ospedale o in una struttura privata.

Tenga presente che alcune misure di protezione potrebbero sorprenderLa. Ad esempio, molte strutture mediche attualmente seguono politiche molto rigide in merito ai visitatori, prevedendo che i pazienti possano avere un solo visitatore o persino che non possano averne NESSUNO. Comprensibilmente, ciò potrebbe essere un po’ snervante. Pensi però che questa limitazione momentanea serve a tutelare la sicurezza dei Suoi cari mentre si provvede a risolvere il Suo problema articolare.

Oltre a modificare le politiche relative ai visitatori, ecco almeno altre 5 misure che gli ospedali stanno adottando per agevolare gli interventi chirurgici elettivi:2,5

  1. Testare i candidati all’intervento per verificare che non abbiano contratto il COVID-19 qualche giorno prima della procedura, nonché sottoporre periodicamente a screening e/o test i dipendenti
  2. Potenziare le già rigorose precauzioni di sicurezza e igiene adottate nella sala operatoria e nelle sale di rianimazione (ad esempio, facendo indossare la mascherina a tutti i membri dell’équipe chirurgica, anche se il paziente è risultato negativo al COVID-19)
  3. Ridurre il numero di persone ammesse in sala operatoria
  4. Implementare sistemi di punteggio per assegnare livelli di priorità e programmare le procedure nei tempi giusti3
  5. Utilizzare la telemedicina e servizi di assistenza a distanza per le visite di follow-up pre e post-operatorie4

È normale essere ansiosi e nervosi in vista di un intervento di protesi articolare persino senza una pandemia in corso. Se Lei o un Suo caro è in attesa di sottoporsi a un intervento di protesi totale del ginocchio, dell’anca o di altre parti del corpo, chieda alla struttura chirurgica quali misure sta adottando per ridurre al minimo la diffusione del COVID-19. 

Per favour facci sapere quando è stato utile questo articolo per te

Ti ringraziamo per dare un voto a questo articolo

Riferimenti
  1. Kung, T. (2020, May 2). How doctors are keeping patients safe as elective surgery resumes. ABC News. https://abcnews.go.com/Health/doctors-keeping-patients-safe-elective-surgery-resumes/story?id=70316383

  2. Shapiro, N. (2020, May 4). When ‘Elective’ Surgery Is Necessary: Operating During The COVID-19 Coronavirus Pandemic. Forbes. https://www.forbes.com/sites/ninashapiro/2020/05/04/when-elective-surgery-is-necessary-operating-during-coronavirus-covid-19/#23ba58035468

  3. Ten Ways Healthcare Systems Can Operate Effectively during the COVID-19 Pandemic (2020, May). Centers for Disease Control and Prevention. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/ways-operate-effectively.html

  4. COVID-19: Guidance for Triage of Non-Emergent Surgical Procedures (2020, Mar 17). American College of Surgeons. https://www.facs.org/covid-19/clinical-guidance/triage